Per un contatto più rapido e completo potete contattarci ai seguenti numeri di telefono
Avv. Nicola Angioni: 3334162221
Avv. Elisabetta Matta 3480823125
Numeri ed orari di Studio:
rete fissa 070287592 dalle ore 17 alle ore 20 esclusi sabato, domenica e festivi
Per URGENZE si prega di chiamare ai numeri di cellulare, anche i festivi, dalle ore 7.00 alle 22.00. Le urgenze riguardano ESCLUSIVAMENTE la materia penale in ambito di ARRESTO o FERMO per reato o applicazione della misura cautelare della detenzione in carcere o agli arresti domiciliari.
NON SI RISPONDE A CHIAMATE EFFETTUATE CON IL NUMERO ANONIMO - In caso di mancata risposta lasciare un messaggio in segreteria telefonica o inviare un SMS ad uno dei numeri di telefonia mobile indicati, indicandoci in breve il problema ed il vostro recapito anche mail per una risposta.
SEDE PRINCIPALE: CAGLIARI, Via Montello n. 8/2
SEDI SECONDARIE: IGLESIAS, Via Emilio Lussu n. 8/14 -
Per i non abbienti c'è la possibilità di richiedere il patrocinio a spese dello Stato.
Il tariffario per le prestazioni nel processo civile è regolato dalle nuove tariffe in vigore dal 2014.
In genere, una causa dal Giudice di Pace, il cui valore della controversia è inferiore ai 5.000,00 euro ha un costo da € 1.300,00 ad € 3.500,00;
Una causa davanti al Tribunale monocratico ha costi differenti in base alla materia ed al valore della stessa. In via esemplificativa il tariffario ha il seguente costo:
- Causa possessoria o di accertamento della proprietà: si tratta di procedimenti il cui importo dell'onorario richiesto parte da € 1.500,00 e varia in base al valore della domanda ed all'attività da svolgere in concreto.: ad esempio, una causa con pochi testi da sentire (massimo due o tre) per un valore di circa 10.000,00 € potrà avere un costo di circa 2.500,00 €, tasse, onorari di eventuali consulenti e contributi previdenziali esclusi;
- Causa per eredità: si tratta di procedimenti lunghi e complessi, soprattutto se vi sono molti eredi in lite. Una causa di questo tipo, in base al valore dei beni ereditari in discussione, ha un onorario che parte da € 2.000,00. Ad esempio, una causa con pochi testi da sentire (massimo due o tre) per un valore di circa 10.000,00 € potrà avere un costo di circa 4.500,00 €, tasse, onorari di eventuali consulenti e contributi previdenziali esclusi.
- Causa per sinistri stradali: in genere sono cause che, soprattutto per lesioni di modesta entità, possono risolversi in via stragiudiziale. In questo caso l'onorario è pari al 15% di quanto ricavato dall'assicurazione di controparte o dal fondo di garanzia.
Le cause presidenziali (si svolgono nanti il Presidente del Tribunale) hanno generalmente costi fissi in quanto trattasi di attività snelle e di "breve durata".
- Causa interdizione/inabilitazione/nomina amministratore di sostegno: normalmente si tratta di cause che si svolgono nell'arco di un breve periodo di tempo ed hanno un costo fisso di € 1.300,00 oltre oneri ed accessori di legge. L'importo può essere elevato fino al 50% in caso di allungamento dell'iter processuale per oltre sei mesi o contestazioni circa la nomina dell'amministratore/tutore/curatore.
- Causa per mantenimento dei figli: costo fisso pari ad € 2.000,00.
- Causa per accertamento tecnico preventivo o assunzione preventiva di testi: utile per stabilire che tipo di danni sono presenti e quale causa li ha provocati, fornendosi la prova certa prima di iniziare un eventuale giudizio: costo base € 1.200,00.
- Separazione consensuale: Vedi apposite pagine.
Una causa al Tribunale Collegiale ha un costo variabile a seconda dei diritti controversi:
- Una separazione tra coniugi giudiziale: Vedi apposita pagina.
- Divorzio congiunto: si applicano i costi della separazione aumentati del 20%.
- Divorzio giudiziale: si applicano i costi della separazione aumentati del 20% .
- Azioni sulla paternità/maternità: costo pari a quanto richiesto in caso di divorzio giudiziale.
- Altre azioni di competenza del Tribunale collegiale: dipende dal valore della causa: costo base € 2.000,00.
in caso di impugnazione l'onorario varia a seconda dell'organo competente a decidere sulla stessa:
- Tribunale monocratico: vale quanto detto al punto che indica le tariffe per detto organo (competente avverso le sentenze emesse dal Giudice di Pace) aumentato del 20%.
- Corte di Appello: competente per le decisioni emesse dal Tribunale. Il costo base, in questo caso, è pari a € 2.000,00.
In caso di conclusione della lite fuori dal processo il costo verrà decurtato in misura proporzionale all'attività fino a quel momento effettivamente svolta, in base a parametri forniti all'assistito al momento di conferimento dell'incarico.
Si può, inoltre, concordare un prezzo forfetario in correlazione alle pretese che si fanno valere.
Al momento della procura andrà pagato un anticipo proporzionale al prezzo pattuito non inferiore ad € 500,00, oltre ai costi di tasse e spese di notifica ed iscrizione a ruolo.
RICHIEDI INFORMAZIONI